Tratto dallo speciale:

Business: i trend 2020 per i Big Data

di Chiara Basciano

29 Novembre 2019 11:00

Elementi che caratterizzano in azienda la messa a frutto dei dati nel futuro prossimo: analisi e stime sulle strategie e gli strumenti utili.

Raccolta e analisi dei dati sono la chiave per il successo per ogni tipo di azienda: lo dimostra un interesse crescente e l’aumento dei margini per quelle che hanno deciso di affidarsi ai Big Data.

Secondo gli analisti di McKinsey, i retailer sono arrivati a un aumento del 60% di fatturato e le amministrazioni pubbliche hanno ottenuto risparmi nell’ordine di 100 miliardi di euro. I Big Data non sono però un punto di arrivo ma di partenza, per un’evoluzione costante. In particolare, i ricercatori del Politecnico di Milano hanno individuato i trend futuri riguardanti il settore.

Analisi, analisi e ancora analisi è l’unico modo possibile per far sì che i dati servano a qualcosa e nel futuri prossimo questa dovrà essere sempre di più in tempo reale.

=> Big Data: cambiano i modelli di analisi

È la velocità a fare la differenza. Le piattaforme open source stanno diventando sempre più sofisticate e accanto a Hadoop, software per l’elaborazione di elevate moli di dati in modalità parallela, troviamo oggi Apache Spark, per il calcolo distribuito e Apache Kafka, piattaforma di stream processing.

Altro trend in evoluzione è il Cloud ibrido, permettendo una connessione tra il proprio ambiente privato con uno o più sistemi di Public Cloud.

Il Machine Learning aiuta ad anticipare il comportamento dei clienti, dando valore ai dati, per questo sarà sempre più un trend per il futuro.

=> Big Data, gestirli bene per sfruttarli meglio

Infine, il Data Literacy porta ad interpretare correttamente i dati e raccontare un fenomeno attraverso di essi, per questo la sua importanza è crescente, ed è richiesta nelle grandi aziende. La sua diffusione è possibile grazie ad una formazione mirata di figure professionali sempre più indispensabili in azienda.