Tratto dallo speciale:

Skill e professioni digitali: la mappa nazionale

di Anna Fabi

27 Giugno 2019 09:00

Talent Garden traccia la top ten delle professioni tech e la mappa nazionale delle competenze digitali più richieste in Italia: Milano capofila.

Nel corso del 2018 sono state quasi 345mila le richieste di lavoro pubblicate sul Web che richiedevano specifiche competenze digitali, prevalentemente dal Nord Italia.

Tra le skills più richieste compare l’analisi dati (expertise presente in oltre 40 tipologie di occupazioni) seguita dalla confidenza con i programmi informatici di base e la capacità di programmazione informatica.

Sono dati che emergono dalla ricerca “Le competenze digitali in Italia – Come orientarsi in un mondo del lavoro in continua evoluzione” condotta in collaborazione con Nesta Italia e sviluppata nell’ambito del Master Talent Garden in Digital Transformation, che Intesa Sanpaolo sostiene in qualità di Main Partner.

=> Big Data: più competenze per i laureati

È Milano a guidare la classifica delle città che offrono le maggiori opportunità di lavoro smart, con il 20% degli annunci pubblicati sul totale nazionale.Per quanto riguarda la mappa nazionale delle competenze digitali, oltre al primato milanese sono da segnalare anche Roma, Bologna, Torino e Brescia.

Ecco la top ten delle città dove si concentra maggiormente la richiesta di occupazioni digitali:

  1. Milano, 20,73%
  2. Roma, 6,42%
  3. Bologna 4,18%
  4. Torino, 4,04%
  5. Brescia, 3,36%
  6. Padova, 3,22%
  7. Bergamo, 3,21%
  8. Modena, 3,19%
  9. Treviso, 2,92%
  10. Verona 2,72%

È la manifattura, inoltre, il settore industriale che formula più̀ richieste di occupazioni digitali. Ad essere particolarmente ricercate, sono le figure degli sviluppatori (51.473 richieste), dei disegnatori tecnici e degli operatori di macchine utensili per la lavorazione dei metalli. Seguono gli impiegati amministrativi e gli ICT Consultant.

Le prime dieci professioni digitali richieste in Italia – per ciascuna delle quali la ricerca indica le relative competenze – sono le seguenti:

  1. Sviluppatore (51.473, 52,73%) – uso di modelli di progettazione software, analisi dei requisiti, programmazione;
  2. Disegnatore tecnico (30.967, 27,83%) – creare disegni AutoCAD, utilizzare software di disegno tecnico, software grafico;
  3. Operatore di macchine utensili per la lavorazione dei metalli (28.268, 34,51%) – programmare un controller CNC, uso di macchinari di taglio laser CNC, uso di macchinari di foratura CNC;
  4. Impiegato amministrativo (25.166, 19,97%) – SAP R3, uso di microsoft office, uso di database;
  5. Consulente ICT (23.779, 22,42%) – ABAP, uso di database, sistemi di ICT aziendali;
  6. Responsabile degli acquisti (18.451, 15,94%) – uso di microsoft office, uso di database, software gestionali;
  7. Professionista del marketing e della pubblicità (15.549, 19,91%) – piano marketing digitale, tecniche di social media marketing, gestione dei social media;
  8. Specialista in ingegneria (controllo qualità e manutenzione) (11.577, 20,14%) – sistemi ICT aziendali, integrazione di sistemi ICT, uso di database;
  9. Ingegnere meccanico (9.734, 16,44%) – utilizzare software di disegno tecnico, creare disegni AutoCAD, tecnologia dell’automazione;
  10. Analista di gestione e di organizzazione (8.135, 15,02%) – uso di microsoft office, software gestionali, uso di database.