Il cliente migliore è quello fedele .. e fidelizzato

di Chiara Basciano

24 Giugno 2019 09:09

Tutte le ragioni, numeri alla mano, per cui un cliente già acquisito conta più di uno nuovo: più a lungo rimane fedele più alto diventa il suo valore.

Avere molti clienti è il sogno di ogni uomo imprenditore, ma a farer la differenza è spesso il tipo di cliente, che di fatto dice molto sull’azienda stessa. Se allargare il proprio bacino è l’obiettivo di ogni impresa o studio professionale, non bisogna però sottovalutare l’importanza dello zoccolo duro, costituito dai clienti più fedeli.

L’investimento fatto per fidelizzare i propri, infatti, darà risultati molto più concreti della continua acquisizione di nuovi clienti, non necessariamente “redditizi” nel medio-lungo periodo.

=> Fidelizzazione dei clienti: le migliori strategie

Non a caso, Small Business Trends ci rivela che il 65% delle vendite è portato a termine da clienti già acquisiti, la probabilità di vendere a un cliente fedele è del 70%, mentre quella di ottenere un potenziale cliente per la prima volta è del 5% – 20%.

Inoltre i clienti fidelizzati hanno il 50% in più di probabilità di provare i nuovi prodotti e i clienti abituali spendono in media il 31% in più dei nuovi clienti.

Le percentuali parlano chiaro. Come si afferma nell’Harvard Business Review:

Non devi sprecare tempo e risorse per trovare un nuovo cliente. Devi solo mantenere felice quello che hai già.

Più a lungo un cliente rimane fedele più alto diventa il suo valore. Inoltre è facile che questo tipo di cliente si faccia portavoce dell’azienda: i clienti abituali sono i più grandi sostenitori. Sono diversi i modi in cui il cliente fidelizzato può far del bene all’azienda: attraverso il passaparola a parenti e amici, con messaggi sui social media, con commenti positivi e recensioni.

=> Guida ai programmi di fidelizzazione della clientela

Scoprendo altre percentuali, stavolta fornite da Referral Rock: l’83% degli intervistati afferma che il passaparola da parte di amici o familiari rende più probabile l’acquisto di un determinato prodotto o servizio.

L’88% delle persone si fida delle recensioni online scritte da altri consumatori tanto quanto si fida delle raccomandazioni delle persone conosciute. In conclusione, i clienti che già si hanno sono i migliori che si potrebbero avere, per questo bisogna curarne la relazione.