Tratto dallo speciale:

Online la Certificazione INPS 2019

di Anna Fabi

19 Marzo 2019 14:45

L'INPS pubblica la certificazione unica 2019 dei contribuenti di cui è sostituto d'imposta: accesso online alla CU e altri metodi per ottenerla, anche a casa.

I pensionati e gli altri contribuenti che hanno l’INPS come sostituto d’imposta hanno a disposizione la Certificazione Unica 2019 relativa ai redditi 2018, da visionare o scarica attraverso i servizi online dell’istituto di previdenza. Al servizio si accede attraverso le proprie credenziali (PIN INPS, SPID, CNS).

Chi utilizza il servizio online può visualizzare, scaricare e stampare la propria Certificazione Unica 2019, così come può consultare e scaricare le certificazioni relative agli anni precedenti tramite il servizio Fascicolo Previdenziale del cittadino.  Come detto, c’è una novità rappresentata dalla app Inps Mobile, che consente di scaricare la CU 2019 utilizzando lo smartphone. Si seleziona dall’elenco Tutti i servizi la voce Certificazione Unica e si accede con le proprie credenziali. Viene generato un pdf che può anche essere inoltrato utilizzando i più comuni canali di messaggistica.

L’INPS fornisce dei primissimi dati: il servizio è disponibile dalle ore 17 del 18 marzo, alle 8 di questa mattina (martedì 19 marzo) risultavano scaricate oltre 84mila CU, di cui 65mila da portale con PIN cittadino e 17mila da app, più altre dai vari canali ulteriori.

I pensionati possono utilizzare anche il servizio Cedolino della pensione.

La CU INPS può essere richiesta anche via PEC (posta elettronica certificata), scrivendo a: richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it e allegando copia del documento di identità del richiedente.

In alternativa, si può telefonare al contact center  – numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile – e in questo caso il documento sarà spedito a casa.

E’ possibile anche recarsi agli sportelli dell’INPS, utilizzare le postazioni self-service, rivolgersi a enti di patronato e intermediari dell’Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, Comuni e altre pubbliche amministrazioni che hanno sottoscritto un protocollo con l’INPS per l’attivazione di un punto cliente di servizio.

Per gli ultra80enni esiste anche un apposito servizio “Sportello Mobile”

I pensionati residenti all’estero possono richiedere la certificazione, fornendo i propri dati anagrafici e il codice fiscale, telefonando allo (+39) 06 59058000 o allo (+39) 06 59053132, dalle 8 alle 19 (ora italiana).