Tratto dallo speciale:

Certificazione Unica 2019: compilazione e controllo

di Anna Fabi

11 Febbraio 2019 15:26

L'Agenzia delle Entrate rilascia i software di compilazione e controllo per la Certificazione Unica 2019: indicazioni tecniche e scadenze per l'invio.

Pronti i software di compilazione e controllo della Certificazione Unica 2019. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli strumenti informatici che i sostituti d’imposta dovranno usare per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.

=> Scarica il modello CU/2019 con le istruzioni

Scadenze CU

Ricordiamo che la CU 2019 va rilasciata al lavoratore entro il 31 marzo, attraverso il modello sintetico. Prima, entro il 7 marzo, le imprese devono consegnare la Certificazione Unica all‘Agenzia delle Entrate utilizzando il modello ordinario. Se la CU 2019 contiene esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata, il rilascio può avvenire entro il 31 ottobre.

Novità 2019

Il modello 2019 di Certificazione Unica recepisce alcune novità normative. Tra queste:

  • credito INPS per i beneficiari APe (anticipo finanziario a garanzia pensionistica);
  • sezione Particolari tipologie reddituali, per i redditi con inquadramento fiscale diverso da quello previdenziale;
  • sezione riservata alle locazioni brevi.

Compilazione

Il software di compilazione consente di predisporre la CU 2019, quello di controllo rileva eventuali anomalie confrontando i dati con le indicazioni contenute nelle specifiche tecniche.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate ci sono tutte le indicazioni tecniche per avviare il software. In ogni caso, l’applicazione si connette al server Web per verificare l’esistenza di una versione più recente del software e, in caso positivo, procede all’eventuale aggiornamento.