Tratto dallo speciale:

APP4Sud: cinque idee per il Mezzogiorno

di Anna Fabi

19 Novembre 2018 09:19

I cinque progetti vincitori del contest online APP4Sud lanciato da FPA finalizzato a favorire l’innovazione nelle regioni del Mezzogiorno.

Decretati i vincitori di APP4Sud, contest online che promuove le migliori applicazioni finalizzate alla valorizzazione del Mezzogiorno. Cinque progetti innovativi selezionati tra 25 finalisti (premiati nel corso della giornata conclusiva di “Porte aperte all’innovazione”), che dimostrano il ruolo chiave della trasformazione digitale per sviluppare nuove competenze e forme di collaborazione per offrire un servizio migliore sul territorio.

Progetti vincitori

Le cinque proposte premiate riguardano i progetti:

  • Studiare Migrando (CNR – Istituto per le tecnologie didattiche di Palermo), piattaforma e-learning ideata dall’Istituto insieme alla Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ITASTRA) dell’Università̀ di Palermo e all’UNICEF, con il patrocinio dell’USR Sicilia, per aiutare i giovani migranti presenti in Italia a prepararsi per l’esame di Stato relativo al primo ciclo di istruzione;
  • MUV (Mobility Urban Values) (Associazione PUSH: MUV), piattaforma digitale finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020 per incentivare abitudini sostenibili e salutari attraverso la trasformazione della mobilità urbana in uno sport;
  • VR: in viaggio con le merci (Ministero Infrastrutture e Trasporti – PON Infrastrutture e Reti 2014/2020), progetto di realtà virtuale che consente agli utenti di percepire il viaggio delle merci lungo il Corridoio Scandinavia-Mediterraneo;
  • BaRisolve (Comune di Bari), App ideata per fornire ai cittadini un canale diretto di collaborazione attiva con l’Amministrazione Comunale per segnalare problematiche urbane, disagi e disservizi in tempo reale, attraverso l’attivazione del Gps e scattando una foto da inviare per completare la segnalazione;
  • Matè (Matera is now) (Etcware Srl), App per il turismo culturale a Matera sviluppata da Etcware srl nell’ambito di un progetto finanziato con il fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2007-2013. La piattaforma consente la pubblicazione di contenuti in tempo reale e mette a disposizione otto itinerari e oltre 50 contenuti tra audio, video, testi e immagini.