Tratto dallo speciale:

Turismo: dai Beni culturali all’Agricoltura

di Noemi Ricci

20 Giugno 2018 09:30

Favorire il turismo enogastronomico in Italia, passando la delega per il Turismo dai Beni culturali all'Agricoltura: motivazioni e vantaggi.

Turismo e Agricoltura sono tra i fattori che maggiormente valorizzano ed identificano il Made in Italy, metterli insieme in un unico Ministero potrebbe dare una forte spinta al turismo enogastronomico, in forte crescita in tutto il mondo.

L’unione strategica delle politiche agricole e turistiche è già stata messa in atto con successo in altri Paesi del mondo e il governo Conte sembra voler seguire questo esempio, effettuando un passaggio della delega per il Turismo dai Beni culturali all’Agricoltura.

Turismo Enogastronomico in Italia

A dichiarare il benestare dei leader Matteo Salvini e Luigi Di Maio a questo cambiamento è stato lo stesso ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio. Favorevoli anche gli esperti del settore, come Roberta Garibaldi, esperta a livello nazionale ed internazionale di turismo enogastronomico:

Apprezzo pienamente l’abbinamento di politiche agricole e turistiche in un unico ministero. Si tratta di un tema importantissimo per l’Italia: il nostro Paese ha un incredibile patrimonio agroalimentare e enogastronomico, che può trasformarsi in un formidabile volano di promozione.

Sono già tanti i Paesi che hanno attuato piani strategici focalizzati sul turismo enogastronomico, o attività legate al comparto, per posizionarsi in modo innovativo e competitivo sul mercato. E molti elementi fondamentali del turismo enogastronomico, gli agriturismi, le strade del vino e dei sapori, i prodotti del food, sono già all’interno del MIPAAF.

Questa scelta può quindi essere molto positiva per l’Italia: finora il nostro Paese ha lavorato in modo limitato sullo sviluppo del turismo enogastronomico, settore che in questo momento registra aumenti a doppia cifra in tutto il mondo, come confermano i numeri delle più recenti ricerche. E anche l’immagine che gli stranieri hanno dell’Italia, è legata al cibo ancor più di monumenti, moda o design.

A confermare l’importante sinergia tra turismo e enogastronomia i dati emersi dal Primo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2108: le piacevoli esperienze enogastronomiche fatte in viaggio spingono il 62% degli italiani intervistati a raccomandare la destinazione a parenti, amici e colleghi e il 61% a ritornare nella destinazione. Inoltre il 63% richiede i viaggi in base ai prodotti e ristoranti presenti nel territorio, il 57% ritiene che scoprire l’enogastronomia locale aiuti a mantenere un ricordo durevole e il 52% acquista prodotti che ha scoperto nel corso del viaggio una volta rientrato a casa.

Incentivi per il Turismo Enogastronomico

Avere un Ministero integrato offre quindi molteplici potenzialità che per diventare reali, sottolinea Roberta Garibaldi, hanno bisogno di modifiche normative e di incentivi volti a stimolare concretamente gli operatori privati del settore food & wine, spingendoli:

Ad investire per dotarsi delle conoscenze ed infrastrutture necessarie ad aprirsi al turismo e creare un’offerta esperienziale, sostenibile e rivolta a specifici target. O il sostegno all’adozione delle nuove tecnologie con ricadute in molti ambiti, dal miglioramento dell’esperienza turistica alle modalità di comunicazione innovative. Senza dimenticare gli aspetti dell’educazione per aumentare la consapevolezza dei cittadini sul valore del patrimonio enogastronomico, sui principi di alimentazione sana e sulla sostenibilità, la giusta difesa del Locale quando minacciato dal Globale, al fine di preservare le nostre tipicità e la nostra cucina, e la necessità di limitare lo spreco anche nel settore turistico.

Il turismo enogastronomico può rappresentare la base per uno sviluppo sostenibile del territorio. Può infatti stimolare la nascita di politiche e strategie atte alla difesa delle identità culinarie, rafforzare il processo di crescita e partecipazione della comunità e contribuire a creare nuovi posti di lavoro.

Ad oggi sono tante le Nazioni e le Regioni che hanno adottato piani o programmi di sviluppo del turismo enogastronomico. Tra queste la Corea del Sud, con il programma K-Food Road, la Tailandia, la Giamaica, con il Jamaica gastronomy network, la regione belga delle Fiandre, con il Flanders food manifest, la Regione britannica del Galles, con il piano Food Tourism Action Plan, l’Irlanda, con il Food Tourism Activity Plan 2014-2016. A conferma del potenziale insito in un settore sempre più richiesto dai turisti di tutto il mondo.