Tratto dallo speciale:

Prestazioni agevolate ISEE: banca dati INPS

di Noemi Ricci

Pubblicato 22 Maggio 2018
Aggiornato 29 Maggio 2018 17:33

La banca dati INPS che consente agli enti erogatori di verificare ISEE e altre informazioni del nucleo famigliare per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate.

Per consentire l’accesso ed il mantenimento delle prestazioni sociali agevolate (trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari) gli enti erogatori devono obbligatoriamente verificare il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) così da valutare la situazione economica delle famiglie.

Banca dati ISEE

Per consentire loro di consultare gli indicatori ISEE, la composizione del nucleo familiare e, i n caso di necessità, le informazioni analitiche della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), anche ai fini di controlli sulle informazioni auto-dichiarate dal richiedente, l’INPS mette a disposizione il Sistema Informativo ISEE (SII), una banca dati costituita e gestita dall’Istituto sotto il profilo tecnico e informatico.

Per accedere al servizio, gli enti erogatori devono seguire le istruzioni operative contenute nella circolare INPS n. 73/2015:

  • l’Ente non ancora abilitato deve inoltrare, tramite PEC, alla Direzione regionale competente per territorio una richiesta di accesso, nella quale indicate i dati generali dell’Ente e la normativa di riferimento che legittima l’Ente all’acquisizione dei dati e le finalità istituzionali perseguite con i dati raccolti;
  • il rigetto o l’accoglimento della richiesta sarà comunicato tramite PEC.

È possibile accedere al SII, previa specifica richiesta:

  • in modalità web dal Portale INPS attraverso l’uso di credenziali individuali (PIN) assegnate dall’Istituto agli operatori dell’Ente;
  • in cooperazione applicativa, secondo le regole standard del sistema pubblico di connettività, attraverso una porta di dominio accreditata e secondo lo schema di mutua autenticazione previa valutazione da parte dell’INPS.