E-fattura carburanti: il vademecum

di Noemi Ricci

Pubblicato 11 Maggio 2018
Aggiornato 14 Maggio 2018 09:27

Vademecum sull'abolizione della scheda carburante in vigore dal 1° luglio 2018: tutto quel che c'è da sapere per la deduzione costi di rifornimento IVA.

In vista dell’abolizione della scheda carburante che scatterà dal prossimo 1° luglio comportando l’obbligo di utilizzare strumenti di pagamento tracciabili, come carte di credito e prepagate, per poter poi dedurre i costi dei rifornimenti di carburante e l’IVA, Soldo, ha realizzato un interessante vademecum per le aziende.

Pagamenti tracciabili

A partire da luglio le imprese che intendano portare in deduzione le spese di rifornimento delle proprie flotte aziendali e l’IVA, non potranno più acquistare carburante con denaro contante, ma solo con strumenti di pagamento tracciabili come carte di credito, di debito o prepagate e carte o buoni carburante. Le carte di pagamento aziendali sono ammesse e rappresentano un comodo modo di gestire l’innovazione apportata dalla nuova normativa. Soldo propone il proprio sistema di pagamento tracciabile con carte prepagate smart che consentono di associare a ogni autovettura una carta dedicata e di avere un quadro preciso e in tempo reale degli acquisti di carburante realizzati da tutte le vetture della flotta, dando al contempo ai propri dipendenti un budget sempre accessibile.

Indicazione della targa

A differenza della vecchia scheda carburante, la nuova normativa non prevede l’obbligo di indicare in fattura i dati di targa del veicolo ed il chilometraggio per ogni acquisto di benzina o gasolio, tuttavia inserire questo dato consente una migliore tracciabilità della spesa e la sua riconducibilità a un’autovettura per la deduzione di costi e IVA.

Stazioni di rifornimento

Per semplificare la gestione delle spese relative ai rifornimenti delle flotte aziendali le diverse compagnie petrolifere offrono delle fuel card, utilizzabili nelle stazioni dei brand di riferimento. In alternativa possono essere scelte delle carte multi-brand che aziende come Soldo mettono a disposizione, basate sui circuiti di pagamento (Visa, Mastercard, Maestro e così via), utilizzabili in qualsiasi stazione di rifornimento che aderisca a tale modalità di pagamento.

Controllo delle spese

Importante per il bilancio aziendale è il controllo costante delle spese, che può essere effettuato a fine mese con la ricezione delle diverse fatture elettroniche emesse o, nel caso in cui si sia scelta una smart card proposta da aziende del settore, giornalmente mediante le app o i gestionali web offerti dal servizio.

La soluzione proposta da Soldo, ad esempio, consente ai dipendenti di inviare la foto degli scontrini e delle ricevute degli acquisti effettuati durante la propria trasferta e aggiungere dettagli riguardanti la transazione utilizzando l’app mobile, velocizzando così i processi di preparazione delle note spese mensili.