Tratto dallo speciale:

DURC Cassa Forense: guida completa

di Noemi Ricci

22 Marzo 2018 12:53

Guida alla richiesta alla Cassa Forense del rilascio della certificazione di regolarità analogo al DURC.

Il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è lo strumento che consente ad imprese, ditte individuali e professionisti di certificare la propria regolarità con il versamento dei contributi INPS, INAIL e in generale agli enti previdenziali pubblici. La normativa di riferimento prevede che il DURC riguardi gli appalti di opere, servizi e forniture pubbliche, lasciando quindi escluse le prestazioni intellettuali.

DURC Cassa Forense

Tuttavia alcuni Enti Pubblici, prima di procedere al pagamento delle competenze degli avvocati, richiedono copia del DURC da parte del professionista.

Con riferimento specifico alla Cassa Forense, la particolarità della normativa, la diversa natura dei contributi nonché le varie modalità di pagamento e il complesso meccanismo dell’efficacia dell’anno ai fini pensionistici rendono impossibile non rendono possibile da parte dell’Ente la produzione e il rilascio di un certificato che abbia i contenuti e la validità del DURC.

Certificazione di regolarità avvocati

Gli avvocati iscritti alla Cassa Forense hanno però il diritto ad ottenere una certificazione di regolarità contributiva (e dichiarativa) che l’Ente rende nel rispetto della normativa previdenziale forense con contenuti analoghi a quelli previsti per il DURC.

Per richiedere la certificazione di regolarità alla Cassa Forense è necessario presentare apposita richiesta ricorrendo alla procedura guidata presente in Richiesta Informazioni Online sul sito istituzionale.