Nokia 6212: missione NFC (Near Field Communication)

di Alessandro Vinciarelli

21 Aprile 2008 11:30

Nokia pounta sulle comunicazioni contactless Near Field Communication (NFC) con il nuovo cellulare 6212. Rivoluzione nell'utilizzo di contenuti multimediali e applicazioni web?

Cresce la voglia di soluzioni innovative che rendano il terminale mobile un device multifunzione, in grado di soddisfare sempre più esigenze, soprattutto in ambito business.
Ne è conferma il costante supporto alla sperimentazione di tecnologie innovative come la Near Field Communication (NFC), ovvero la comunicazione senza filo a corto raggio tra dispositivi elettronici, per molti noto come l'”RFID mobile”.

Ad essersi guadagnato un posto in prima fila è stata da subito Nokia, che ha deciso di integrarla nel suo 6212 classic, cellulare 3G che consentirà quindi agli utenti di condividere file e contenuti o di accedere ai servizi wireless forniti da dispositivi localizzati a breve distanza (pagamenti mobili, ecc.).

Da molti esperti guardati come le nuove “killer app” del futuro, queste soluzioni sono effettivamente in grado di contribuire ad una piccola grande rivoluzione mobile.
Tra l’altro, la forte espansione del settore e la continua produzione di software e applicativi sempre nuovi non può che portare un vento di ottimismo su questo nuovo lancio.

Il 6212 classic offre quindi potenzialità nuove, se accostato ad altri dispositivi NFC che rendono disponibili i servizi. Si potrà scaricare contenuti web, file audio e fotografie, oppure scambiarsi biglietti da visita elettronici, o ancora effettuare acquisti e pagamenti online.

Ad ogni modo, il cellulare è dotato anche delle funzionalità standard, come la fotocamera da 2 megapixel, lo schermo da 2 pollici, il supporto alle microSD e il lettore MP3.