DPS e Privacy? Imprese a lezione

di Alessandra Gualtieri

Pubblicato 26 Febbraio 2008
Aggiornato 31 Luglio 2013 10:40

Per formare le aziende e aiutarle a giungere preparate alla scadenza del 31 Marzo, al via ciclo gratuito di seminari su DPS e Testo Unico

Ancora poche settimane prima che si giunga alla scadenza ultima per mettersi in regola con la normativa vigente in materia di tutela dei dati personali: il prossimo 31 marzo 2008, infatti, scatterà anche per le aziende l’obbligo di presentare il DPS (Documento Programmatico sulla Privacy) in ottemperanza al D. Lgs 196/2003.

Per essere in regola, società, imprese e studi professionali o di consulenza – che trattano dati sensibili dei propri clienti – dovranno aver redatto il proprio documento programmatico sulle misure di protezione e tutela di tali informazioni, seguendo le articolate direttive in materia.

Per adeguarsi al Testo Unico sulla Privacy e non giungere impreparati alla scadenza di fine marzo, partirà a breve un ciclo di brevi seminari formativi, Lezioni di Privacy, tenuti gratuitamente nelle principali città italiane, e rivolti prorpio a Pmi, studi e imprese.

Organizzate da Inside, in collaborazione con Privacylab e la divisione Privacy e Sicurezza di Pico, le “lezioni” in programma su DPS, Testo Unico e Privacy saranno in tutto 9: Modena, 4 marzo; Cagliari, 7 marzo; Roma, 11 marzo; Albano Laziale, 13 marzo; Sarzana, 14 marzo; Pordenone, 18 marzo; Savona, 20 marzo; Biella, 28 marzo; Bologna, 22 aprile.

L’adeguamento al Testo Unico – innanzitutto tramite la redazione del DPS ma non soltanto – ha un valore strategico per le aziende che trattano dati personali, in quanto non soltanto è necessario per essere in regola con la normativa ma riflette un’efficace organizzazione dei processi aziendali, solide policy per la conformità e, più in generale, buone credenziali in termini di affidabilità per l’impresa stessa.