VoIP, cresce l’uso tra cittadini ed aziende

di Filippo Vendrame

Pubblicato 22 Marzo 2016
Aggiornato 27 Giugno 2019 10:49

Cresce la consapevolezza sia tra i semplici cittadini che tra le aziende della utilità del VoIP (Voice over IP), la tecnologia che consente di telefonare tramite la connessione Internet anziché la linea tradizionale.

Cresce la consapevolezza sia tra i semplici cittadini che tra le aziende della utilità del VoIP (Voice over IP), la tecnologia che consente di telefonare tramite la connessione Internet anziché la linea tradizionale.

Ciò sia per i vantaggi, come i notevoli risparmi economici dovuti all’abbattimento del canone e del costo delle chiamate, sia per la possibilità, molto apprezzata dalle aziende, di poter fare/ricevere più chiamate in contemporanea (fino a 100) disponendo di un unico numero.

In più si aggiunga la diffusione di Internet veloce (dall’Adsl alla fibra ottica) che consente di utilizzare al massimo le potenzialità del VoIP. E’quanto emerge da uno studio di ULI – Utility Line Italia, uno dei più antichi ISP – Internet Service Provider italiani, fondato da Vittorio Figini nel 1995 nell’hinterland milanese, a Seveso.

Secondo il campione di aziende analizzato da ULI, dal 2010 al 2014, sono passate dal 20% al 70% quelle che utilizzano il VoIP. In aumento anche i clienti privati, in particolare gli stranieri, che passano dal 40% al 60%.

Secondo ULI, una numerazione VoIP Può permettere di risparmiare fino al 60% a causa del canone, che varia da operatore a operatore, può essere quasi nullo ed è comunque più basso in genere. Anche il costo delle chiamate è più basso e quasi sempre senza scatti alla risposta (modalità quest’ultima di recente reintrodotto da Telecom). Un’azienda può ottenere risparmi fino all’80% perché uno dei vantaggi del VoIP è che più telefonate si fanno, più si risparmia.