Aperte le iscrizioni per il primo Hacking Film Festival

di Fabrizio Sinopoli

Pubblicato 18 Marzo 2009
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:48

Nell’ambito del Security Summit (di cui vi abbiamo parlato in un precedente articolo) che si svolgerà la settimana prossima, dal 24 al 26 marzo 2009, a Milano, è stata organizzata la prima edizione dell’Hacking film Festival.

Ogni sera, dalle 20.00 alle 24.00, verranno proiettati tre film indipendenti, in lingua inglese, che toccheranno il tema dell’hacking e le modifiche culturali che la società tecnologica sta affrontando nell’era moderna.

La direzione scientifica e artistica è stata affidata a Danilo Bruschi e Giovanni Ziccardi, professori dell’Università degli Studi di Milano. L’organizzazione dell’evento ha coinvolto i più esperti di hacking e sicurezza: Stefano Chiccarelli, Raoul Chiesa, Corrado Giustozzi, Matteo Giacomo Jori, Marco Misitano, Andrea Monti, Alessio Pennasilico, Pierluigi Perri, Fabio Pietrosanti, Andrea Rossetti e Stefano Zanero.

Questo è il programma:

24 marzo 2009

  • 20:00 Presentazione dei film della serata, Danilo Bruschi;
  • 20:15 Mainstream Movie Evening: Metropolis, di Fritz Lang (1927);
  • 22:30 Prima Tavola Rotonda;
  • 23:00 Independent Movie Night: H4ck3rs are people too, di Ashley Schwartau (2008);
  • 23:30 Seconda Tavola Rotonda;
  • 25 marzo 2009;
  • 20:00 Presentazione dei film della serata, Giovanni Ziccardi;
  • 20:15 Mainstream Movie Evening: Nirvana, di Gabriele Salvatores (1997);
  • 22:15 Prima Tavola Rotonda;
  • 22:45 Independent Movie Night: Alternative Freedom, di Twila & Shaun (Project Free Zarathustra) (2006);
  • 23:30 Seconda Tavola Rotonda.

26 marzo 2009

  • 20:00 Presentazione dei film della serata, Andrea Monti;
  • 20:15 Mainstream Movie Evening: Nemico Pubblico, di Tony Scott (1998);
  • 22:15 Prima Tavola Rotonda;
  • 22:45 Independent Movie Night: Freedom Downtime, by 2600 film (2001);
  • 23:30 Seconda Tavola Rotonda.

La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione via email.