Social network e PMI: la nuova prospettiva della comunicazione

di Edoardo Musicò

Pubblicato 26 Marzo 2012
Aggiornato 12 Febbraio 2018 19:33

Internet aiuta la promozione d'impresa, grazie anche alla diffusione dei social network.
Il Centro di formazione Cesar ha organizzato un incontro in collaborazione con la Regione Veneto per capire il modo giusto di utilizzare Internet per le PMI e comprenderne le continue evoluzioni.

Il relatore Francesco Arleo, esperto di cooperazione in rete e docente di tecnologie educative all'Istituto universitario salesiano di Venezia, ha messo in guardia gli imprenditori dall'uso sbagliato del Web.

La comunicazione dev'essere indirizzata su canali e target mirati, perché i social network hanno rivoluzionato il modello della comunicazione, orientandosi sulla persona e la strategia delle aziende deve cambiare allo stesso modo: dal brand che occupava il centro della scena pubblicitaria sui media tradizionali, si passa a campagne “consumer oriented”. Il consumatore diventa protagonista e l'azienda si rivolge a lui per comprenderne le esigenze e adeguare il messaggio e la qualità  del prodotto.

La comunicazione in Rete non va gestita a casaccio e il brand piazzato dalle aziende su tutti i canali può essere controproducente.

Se un prodotto subisce critiche dai clienti su un social network e l'imprenditore non è veloce a rispondere su eventuali difetti e interventi per correggerli, perde il contatto umano.
La conseguenza è molto dannosa per la strategia di comunicazione in rete delle pmi, perché tutti leggono le critiche negative, tranne l'imprenditore che ha postato il messaggio sul canale e poi non lo visita quasi mai per mancanza di tempo.

I social network, in effetti, non sono tutti uguali, si deve scegliere il più adatto alle necessità  del produttore e del potenziale consumatore, e non è detto che sia per forza quello più di moda. Evitare inoltre di bombardare di messaggi il target. Il sistema poteva funzionare con la pubblicità  televisiva del passato, ma oggi il pericolo è il rigetto da spamming.

I social network sono un strumento efficace per le PMI solo se consentono un monitoraggio su larga scala, aiutando l'imprenditore ad ascoltare le richieste dei potenziali clienti e a orientare di conseguenza la comunicazione.
La Rete permette inoltre lo scambio di conoscenze ed esperienze tra persone e imprese che, altrimenti, resterebbero confinate all'interno delle singole aziende, perdendo una grande opportunità  di crescita professionale.