Samsung Galaxy Note: lo smartphone Android quasi tablet

di Marco Mattioli

Pubblicato 24 Ottobre 2011
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:46

Samsung Galaxy Note, basato su Android 2.3 (Gingerbread), si propone nel mercato mobile come una sorta di incrocio tra smartphone e tablet, tanto da essere stato ribattezzato “smart-tablet” da alcuni degli addetti ai lavori.

La specifica che balza immediatamente agli occhi riguarda lo schermo, ampio ben 5,3 pollici e realizzato con un pannello Super AMOLED che può arrivare alla risoluzione massima di 1.280×800 punti, solitamente disponibile in tablet con display più grandi.

Questa soluzione consente di ottenere immagini e filmati ben contrastati e con colori brillanti, rendendolo perciò indicato a chi voglia vivere un’esperienza multimediale senza compromessi.

Per contro le sue dimensioni non possono che essere consistenti e pari a 146,8 x 83 x 9,65 millimetri, valori che non consentono evidentemente di riporlo in una tasca dei pantaloni come può solitamente accadere con i comuni smartphone.

Altra peculiarità  di Samsung Galaxy Note concerne l’integrazione di uno stilo mediante il quale è possibile interagire con il display capacitivo come se fosse un’estensione della mano, riuscendo a toccare pulsanti, attivare menù, passare da una pagina all’altra o lanciare un’applicazione.

Un tasto disposto vicino alla punta del pennino stesso consente poi di richiamare l’applicazione per creare note grafiche o di testo toccando semplicemente due volte lo schermo in qualsiasi punto ed all’interno di qualunque applicazione.

Il processore dual core con frequenza di clock di 1,4 GHz fornisce prestazioni adatte ad un device di questo genere, grazie anche alla disponibilità  di 1 GB di RAM.

La memoria di archiviazione è affidata a 16 o 32 GB di flash, espandibile tramite lo slot in standard microSD.

La connettività  comprende i moduli quadribanda, HSPA+ (sino a 21 Mbps), Wi-Fi e Bluetooth 3.0, senza dimenticare l’indispensabile ricevitore A-GPS e il supporto DLNA per la condivisione di contenuti.

Considerando la potenza di elaborazione della CPU e il generoso display utilizzato, la capacità  della batteria deve inevitabilemnte essere notevole ed i 2.500 mAh erogati permettono mediamente la copertura di una giornata lavorativa.