Partnership strategica: a cosa fare attenzione

di Floriana Giambarresi

29 Dicembre 2014 13:00

I partenariati strategici sono relazioni reciprocamente vantaggiose tra due imprese: quali sono gli elementi base degli stessi?

Le partnership strategiche sono relazioni reciprocamente vantaggiose tra due imprese, che permettono alle stesse di collaborare e raggiungere insieme il successo. Una piccola impresa può anche collaborare con una grande, non importa, ma in ogni caso vi sono degli elementi a cui prestare attenzione che delineano nel contratto come le due aziende parteciperanno alle attività della partner.

=> Scopri le domande da porsi prima di avviare una partnership

Condivisione del patrimonio. Le attività di ogni impresa contribuiscono al partenariato strategico e ognuna può beneficiarne; possono anche contribuire alle risorse delle partner, alle competenze, alle infrastrutture, al lavoro e alle attrezzature, e possono anche condividere il loro accesso ai mercati. Le imprese situate in diverse regioni del mondo possono a volte stringere una partnership strategica globale che permetta ad ognuna delle parti di raggiungere un nuovo mercato, aumentando di conseguenza le proprie capacità, risparmiare denaro e ampliare il proprio market share.

Designazione delle responsabilità. Affinché una partnership strategia funzioni efficacemente, i contributi e responsabilità di ciascuna parte devono esser chiaramente indicati in un contratto scritto. Inoltre le due parti possono scegliere di creare un’entità separata (joint venture equity) e dunque condividerne le proprietà, oppure creare un accordo generico che solitamente ha un periodo di tempo più limitato.

Le partnership strategiche possono diventare molto complesse: ad esempio potrà esservi un dibattito su chi detiene una proprietà intellettuale, a meno che nel contratto non vi sia chiaramente spiegato. Il nostro consiglio è quello di definire tutto nel dettaglio già anticipatamente.

=> Scopri cosa fare se la partnership non funziona