Tratto dallo speciale:

Il franchising al femminile

di Chiara Basciano

Pubblicato 3 Luglio 2017
Aggiornato 15 Maggio 2023 12:59

Cresce la passione per il franchising da parte delle donne che vogliono diventare imprenditrici.

Capacità di ascoltare i clienti, abilità organizzative e motivazione rendono le donne più abili nello sviluppare un business legato al franchising, confermando un trend già presente nel 2015 e che si riconferma nel 2016.

=> Scopri il reddito delle donne manager

Secondo i dati resi noti dal Salone Franchising Milano infatti sono le donne ad essere maggiormente  interessate al settore, come è apparso evidente dal numero dei visitatori, il 31% costituito da donne, con un aumento del 4% rispetto al 2015. Ma sono i dati legati alla vendita ad essere ancora più interessanti, considerato che le donne chiudono positivamente un contratto di affiliazione il 15% in più degli uomini.

=> Vai alle domande per le donne

Sono intuito imprenditoriale e spiccate capacità manageriali a far sì che le donne raggiungano tali successi. I settori preferiti dalle donne sono, nell’ordine: Food (31%), Fashion (27%), Servizi alla persona (18%), Commercio specializzato (11,5%), Articoli per la casa (6%).

=> Leggi l’aumento delle donne manager

Per quanto riguarda il tipo di donna che sceglie il franchising si tratta per lo più della fascia d’età tra i 30 ed i 40 anni, quasi tutte caratterizzate da una precedente esperienza lavorativa, del dettaglio impiegate (24%), commercianti (17%), libere professioniste (16%) e imprenditrici (15%). Altri dati riguardanti il mondo femminile del franchising sono: tra i 51.000 franchisee titolari di un negozio o un centro servizi in franchising, le donne risultano essere 17.800 a fine 2016, pari al 35% del totale.

Inoltre tra quel mezzo milione di italiani che ogni anno si avvicina con interesse alla formula del franchising, qui le donne sono 160.000, pari al 32% del totale (con un aumento dell’1,8% rispetto al 2015).

Fonte immagine Shutterstock