Requisiti pensione per caregiver disabili con legge 104

Risposta di Anna Fabi

Pubblicato 24 Settembre 2018
Aggiornato 22 Febbraio 2019 12:48

Angela chiede:

Vorrei sapere se per avere diritto all’APe Social come caregiver familiare è necessario e indispensabile essere in attività lavorativa.

Direi proprio di no, anzi uno dei requisiti fondamentali per accedere all’APe social è la cessazione dell’attività lavorativa. Quindi, anche coloro che sono in congedo straordinario in base alla legge 104/1992, oppure continuano a svolgere attività lavorativa, devono presentare le dimissioni nel caso in cui vogliano accedere all’anticipo pensionistico.

I requisiti richiesti ai caregiver sono dettagliati nella lettera c del comma 179 della Legge di Bilancio 2017 (legge 232/2017), e nell’articolo 2 del Dpcm attuativo (88/2017).

Prevedono che il lavoratore abbia almeno 30 anni di contributi e, al momento della richiesta, assista da almeno sei mesi il coniuge, la persona in unione civile o un parente di primo grado, convivente, con handicap grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992, n. 104.

=> APe Social e Precoci ai Caregiver: conviventi esclusi

Nel momento in cui presenta domanda, deve riportare gli estremi del verbale rilasciato dalle commissioni sanitarie competenti in materia di accertamento dell’invalidità civile, e allegare il relativo documento. Nel caso in cui più parenti assistano la stessa persona, uno solo dei caregiver può chiedere l’APe sociale.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Anna Fabi