Tratto dallo speciale:

Cedolino Pensione: funzioni INPS online

di Barbara Weisz

7 Aprile 2017 11:37

Scheda servizio, accesso per dipendenti pubblici e privati, servizi collegati: guida a tutte le nuove funzionalità su INPS Online per il cedolino pensione.

I pensionati possono utilizzare il nuovo sito INPS per consultare il cedolino pensione e analizzarlo, facendo confronti e trovando risposte a dubbi vari (esempio: perché gli importi cambiano di mese in mese?). Il servizio richiede l’autenticazione (tramite PIN INPS, credenziali SPID, Carta Nazionale dei Servizi), ed è disponibile da pc, smartphone e tablet. E’ differenziato per dipendenti pubblici e privati, con una sezione dedicata ai servizi collegati (esempio: recupero Certificazione Unica).

=> INPS online, come accedere ai servizi

Partendo dalla home page INPS, è possibile arrivare alla pagina dedicata al cedolino pensione in vari modi. Innanzitutto, conviene controllare se c’è un link diretto fra i servizi in evidenza o più cliccati / più condivisi / cercati. Diversamente, si può digitale nel campo ricercacedolino pensione” (è il sistema più veloce): appare una pagina da cui accedere alla scheda prestazione, con breve spiegazione sul servizio (in cosa consiste, a chi è rivolto, come funziona) e pulsante diretto al servizio (proseguendo, bisogna inserire il PIN INPS o le altre credenziali).

E’ anche possibile cliccare dal menu di destra in home page, che elenca le varie categorie di utenti, scegliendo “pensionati“. A questo punto si arriva a una pagina con tutte le schede relative alle varie prestazioni che interessano i pensionati.

inps

Si clicca su “Prestazioni e servizi” e si naviga (in basso c’è una barra per proseguire all’interno delle pagine), fino a quando non si raggiunge la scheda sul cedolino pensione. Questo metodo di navigazione prevede più passaggi ma ha il vantaggio di consentire una panoramica di tutte le prestazioni e servizi online dedicati ai pensionati.

=> INPS Online: guida rapida ai servizi

Partendo invece dal pulsante Trova il servizio, si arriva su una pagina dalla quale selezionare l’icona pensionati (una volta selezionata, da azzurra diventa blu) e da qui “I temi di tuo interesse“. Appare un elenco filtrato di servizi, all’interno del quale bisogna selezionare la voce pensioni e poi cliccare sul bottone in basso “Trova prestazioni e servizi“. La pagina che risulta elenca tutti i servizi trovati, con le relative schede di presentazione.

Schermata del 2017-04-07 09-59-31

Altra opzione: si parte dal pulsante “Tutti i servizi” presente nella barra della parte bassa della home page. Si arriva su una pagina che consente di proseguire la navigazione guidata per tipologia di utente o per tema, oppure di inserire il testo libero nello spazio  dedicato alla query (si digiterà cedolino pensione), o ancora di selezionare la lettera dell’alfabeto corrispondente al servizio (in questo caso, la c). A questo punto si sceglie se entrare nel servizio relativo al cedolino pensione dipendenti pubblici, dipendenti privati, o ai servizi collegati.

Schermata del 2017-04-07 10-04-50

Tutti i percorsi sopra descritti portano alla pagina da cui bisogna effettuare l’accesso tramite credenziali. Una volta all’interno, si naviga selezionando le varie domande a cui si vuole dare una risposta (ad esempio: vuoi consultare gli ultimi due cedolini?). Le funzionalità a disposizione:

  • Cedolino pensione
  • Ultimo cedolino
  • Confronta cedolini
  • Visualizza cedolini
  • Visualizza elenco prospetti di liquidazione (Modelli TE08)
  • Elenco deleghe sindacali
  • Gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici
  • Comunicazioni
  • Dettaglio recapiti
  • Modifica dati personali
  • Riepilogo dati anagrafici
  • Riepilogo dati anagrafici e di pagamento
  • Informazioni Posta Elettronica Certificata
  • Visualizzazione e modifica dati anagrafici, indirizzo e recapiti
  • Recupero Certificazione Unica
  • Stampa Certificazione Unica

=> Cedolino pensione e servizi collegati

Fra i servizi collegati:

  • Certificato di pensione: riporta dati anagrafici del pensionato, sede INPS di competenza, categoria, numero di certificato, eventuale tutore o rappresentante legale;
  • Modello OBIS/M: viene consegnato ogni anno al pensionato, riassume le informazioni sulla pensione (rivalutazione, importi mensili lordi e netti, tredicesima, ritenute, detrazioni, eventuali quote associative, contributo di solidarietà, trattenute);
  • Variazione istituto di credito: il pensionato può comunicare all’INPS, in qualsiasi momento, eventuali variazioni relative al conto su cui desidera ricevere l’accredito della pensione. Il servizio online consente di scaricare i moduli per comunicare la variazione (AP03 o AP04), che bisognerà poi far timbrare dal nuovo ufficio pagatore, scansionare e caricare il modulo, confermare l’invio della domanda, scaricare la ricevuta e stampare la domanda di variazione.