IMU e TASI sulle pertinenze

Risposta di Greta Rosatelli

Pubblicato 12 Luglio 2018
Aggiornato 2 Aprile 2019 15:37

C. chiede:

Vivo in affitto ma sono titolare al 50% con mia moglie di un locale categoria C6 su cui pago le imposte perchè mi è stato detto che non rientrano fra le pertinenze agevolate non essendo proprietario di casa. È vero?

La IUC (Imposta Unica Comunale) è quella imposizione fiscale che si costituisce di tre singole parti: IMU (Imposta Municipale Unica), TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) e TARI (Tassa sui Rifiuti). Mentre l’IMU è un’imposta di natura patrimoniale – cioè legata al possesso di un immobile, non al contribuente in sé – le altre due sono legate non solo al possesso di un immobile ma al suo utilizzo.

Tale tassazione è regolamentata a grandi linee a livello nazionale e operativamente dai singoli comuni, che possono delineare le aliquote e le detrazioni di riferimento.

=> TASI-IMU pertinenze accatastate con la prima casa

Per rispondere al caso specifico, con le leggi di stabilità degli ultimi anni si è regolamentata un’esenzione IMU e TASI per coloro che posseggono un immobile adibito a prima casa e le pertinenze ad esso legate.

Per questo, si può ritenere corretto il pagamento della tassa per una pertinenza (immobile in categoria C) che non sia legata all’immobile ad uso abitativo adibito a prima casa (cioè dove è stata eletta residenza dal contribuente).

Per essere più chiari, deve pagare la tassa non perché non proprietario di casa ma perché quell’immobile in categoria C non è stato dichiarato pertinenza prima casa, che poi è condizione per l’esenzione.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Greta Rosatelli