Tratto dallo speciale:

Fattura elettronica, istruzioni per i privati

di Noemi Ricci

Pubblicato 2 Novembre 2016
Aggiornato 26 Ottobre 2018 11:38

Fatturazione elettronica: pronte le regole e le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per la trasmissione opzionale dei dati delle fatture.

Con provvedimento direttoriale n. 182070/2016 l’Agenzia delle Entrate ha definito le informazioni da trasmettere, il loro formato, le regole e soluzioni tecniche, nonché i termini per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute, in totale sicurezza, per l’esercizio da parte dei contribuenti IVA della relativa opzione e per la messa a disposizione delle informazioni ricevute ai sensi dell’articolo 1, commi 2 e 3, del decreto legislativo n. 127/2015. Tale opzione scatta con riferimento alle operazioni effettuate dal 1 gennaio 2017.

=> Fatturazione elettronica: come funziona

Normativa

Secondo quanto approvato, l’opzione introdotta dal Dlgs n. 127/2015:

  • può essere esercitata tramite i servizi telematici delle Entrate entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di inizio della trasmissione dei dati;
  • ha effetto per l’anno solare di inizio e per i quattro anni solari successivi;
  • per i soggetti che iniziano l’attività in corso d’anno che intendono esercitare l’opzione sin dal primo giorno di attività, l’opzione ha effetto dall’anno solare in cui è esercitata;
  • se non revocata, l’opzione si estende di quinquennio in quinquennio.

=> Fattura elettronica tra privati: guida completa

Semplificazioni

Le semplificazioni previste per i contribuenti che esercitano questa opzione sono:

  • la possibilità di utilizzare il Sistema di Interscambio (SdI) per scambiare le fatture elettroniche con i propri clienti, adempiendo al contempo alla trasmissione dei dati dall’Agenzia;
  • la riduzione del termine per gli accertamenti di un anno;
  • l’accesso ai rimborsi prioritari;
  • le stesse regole tecniche potranno essere seguite anche per adempiere all’obbligo di trasmissione telematica dei dati delle fatture previsto dall’articolo 21 del decreto legge n. 78 del 2010, come di recente modificato dal Dl n. 193/2016 (decreto legge fiscale) e chi sceglierà l’opzione sarà esonerato dall’adempimento previsto dal nuovo decreto legge.

.