Tratto dallo speciale:

Dichiarazione dei redditi 2016: tutte le specifiche tecniche

di Barbara Weisz

17 Febbraio 2016 13:23

L'Agenzia delle Entrate ha pubblictao le specifiche tecniche per le dichiarazioni dei redditi 2016 (730, UNICO, consolidato nazionale e mondiale, IRAP), e per gli studi di settore: provvedimenti e istruzioni.

Dopo i moduli e le istruzioni, disponibili anche le specifiche tecniche per la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi 2016: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i tracciati per 730, tutti i modelli UNICO, IRAP, Consolidato nazionale e mondiale e studi di settore, approvati con appositi provvedimenti del 15 febbraio.

=> IRPEF: scaglioni e aliquote 2015-2016

Il file più corposo è quello relativo al modello 730, e contiene nell’allegato A i tracciati per la trasmissione telematica all’Amministrazione finanziaria da parte di sostituti d’imposta, CAF, professionisti e intermediari abilitati, dei dati contenuti nel 730, e quelli per l’invio, da parte di CAF e professionisti abilitati, dei modelli 730-4 e 730-4 integrativo, con i risultati contabili.

L’allegato B contiene  le istruzioni tecniche per la trasmissione telematica dei modelli 730-4 e 730-4 integrativo, da parte di CAF e professionisti abilitati che comunicano i dati all’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, mediante supporti informatici. Infine, nell’allegato C ci sono le istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte di sostituti d’imposta, professionisti abilitati e CAF. I Centri di assistenza Fiscale e gli intermediari che ricevono dai sostituti d’imposta le buste contenenti la scheda per l’otto, cinque e due per mille dell’IRPEF trasmettono i dati secondo specifiche tecniche che saranno approvare con un successivo provvedimento.

=> Dichiarazione dei redditi 2016: le novità del modello 730

I provvedimenti relativi a UNICO SP (società di persone), UNICO SC (società di capitali), UNICO ENC (enti non commerciali), sono invece più semplici, contengono solo l’allegato A, che serve per la trasmissione telematica dei dati contenuti in dichiarazione. I dati relativi alla dichiarazione annuale IVA contenuti in UNICO sono invece trasmessi utilizzando le specifiche tecniche riportare nell’allegato “A” del provvedimento di approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati della dichiarazione IVA 2016, approvate con provvedimento dello scorso 25 gennaio.

=> UNICO 2016: novità e modelli

Il provvedimento relativo al Consolidato nazionale e mondiale contiene anch’esso solo l’allegato A, da utilizzare per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello per la dichiarazione dei soggetti ammessi alla dichiarazione di gruppo di imprese controllate residenti e di quelli ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti. Stesso discorso per l’IRAP: tutte le indicazioni per l’invio telematico dei dati contenuti nella dichiarazione relativa all’imposta regionale sulle attività produttive si trovano nell’allegato A del provvedimento.

=> Dichiarazione IRAP 2016: modelli e novità

Infine, gli studi di settore, le cui specifiche tecniche sono invece contenute in quattro diversi allegati:

  1. invio telematico dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per esercenti attività d’impresa o arti e professioni che provvedono in prima persona alla trasmissione sia dagli intermediari abilitati;
  2. invio telematico dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da parte degli esercenti arti e professioni che provvedono direttamente alla trasmissione o degli intermediari abilitati;
  3. invio dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da parte degli esercenti attività d’impresa che provvedono direttamente alla trasmissione o degli intermediari abilitati;
  4. controlli tra Unico 2016 e i modelli degli studi di settore.

=> Studi di settore 2016: modelli, istruzioni, novità