Tratto dallo speciale:

Botteghe di mestiere e innovazione: fondi e tirocini

di Francesca Vinciarelli

Pubblicato 21 Gennaio 2016
Aggiornato 27 Gennaio 2016 14:06

Botteghe di mestiere e dell'innovazione: online l’avviso pubblico finalizzato ad attivare 934 tirocini della durata di sei mesi: dettagli e scadenze.

Pubblicato online il Bando “Botteghe di mestiere e dell’innovazione” finalizzato all’attivazione di 934 percorsi di tirocinio della durata di sei mesi: 539 tirocini in Botteghe in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e 395 nelle restanti Regioni. L’obiettivo finale è di promuovere l’occupazione dei giovani tra i 18 e i 35 anni non compiuti e di favorire il rilancio dei mestieri tradizionali tra le nuove generazioni.

=> Tirocini retribuiti Enel per laureati

Bottega di Mestiere e dell’Innovazione

A darne notizia è un comunicato stampa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il quale ricorda che per Bottega di Mestiere e dell’Innovazione si intende un raggruppamento in grado di favorire la trasmissione di competenze specialistiche verso le nuove generazioni, il ricambio generazionale, la nascita di nuova imprenditoria, i processi di innovazione e di internazionalizzazione, nonché lo sviluppo di reti su base locale.

=> Piano Garanzia Giovani: cosa è e come iscriversi

L’avviso pubblico è stato emanato da Italia Lavoro, ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito del programma SPA-Sperimentazioni di Politiche Attive (Botteghe), cofinanziato dal PON FSE “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione” e dal Piano di Azione Coesione (PAC). Il plafond stanziato ammonta a 5.220.000 milioni di euro, di cui 3.010.000 per Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e 2.210.000 per le restanti regioni.

=> Stage in azienda: le guide Isfol

 Requisiti e scadenze

Per proporre progetti di Bottega ed ottenere il contributo previsto dal Bando, le imprese hanno tempo fino al prossimo 8 marzo, quando terminerà la prima fase. I progetti dovranno essere presentati da raggruppamenti formati da un soggetto promotore e da una o più aziende che ospiteranno i tirocinanti. Più in dettaglio, all’avviso possono partecipare i raggruppamenti che siano già costituiti o costituendi, formati da un Soggetto Promotore e uno o più Soggetti Ospitanti (massimo dieci) costituiti sotto forma di:

  • Consorzio;
  • Associazione Temporanea di Imprese o di Scopo (ATI/ATS);
  • Contratto di rete;
  • Partnership;
  • Altre forme regolamentate.

Una volta costituite le Botteghe, prenderà il via la seconda fase con l’apertura delle candidature ai tirocini per disoccupati e inoccupati under 35 aventi i requisiti previsti dall’avviso.

Per maggiori informazioni consultare l’avviso pubblico.