Voucher Lavoro: compensi e procedure

di Anna Fabi

Pubblicato 3 Luglio 2015
Aggiornato 26 Settembre 2018 11:33

Lavoro accessorio e voucher: indicazioni dal Ministero del Lavoro sulla nuova procedura telematica di comunicazione inizio prestazione, aumento della soglia compensi e valutazioni su impiego e precariato.

Il D.Lgs. n. 81/2015 attuativo del Jobs Act (che ha attuato una riforma dei contratti) prevede  modifiche anche per il lavoro accessorio (artt. 48-49), tra cui le nuove modalità di comunicazione alla DTL dei dati anagrafici e del luogo della prestazione di lavoro. Per ora, però, la nuova procedura telematica a carico dei committenti (professionisti e imprese) da effettuare prima dell’inizio della prestazione resta in standby, in attesa dell’attivazione. A renderlo noto è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con una nota direttoriale sulla nuova procedura per la comunicazione di inizio prestazione.

=> Riforma del Lavoro: le novità

Adeguamento procedure

Come precisa la nota direttoriale, per il momento resta valida la procedura attualmente in uso, ovvero la denuncia all’INPS e agli Istituti previdenziali,​ fino a quando il Ministero non terminerà i necessari approfondimenti e adeguamenti delle procedure telematiche. In generale, se il committente è un’impresa o un professionista deve comunicare alla Direzione Territoriale del Lavoro competente dati anagrafici e luogo della prestazione di lavoro nei trenta giorni successivi. Quest’ultimo adempimento tuttavia, chiarisce il Ministero, dovrà ancora essere assolto con l’INPS secondo le seguenti modalità:

  • per i committenti muniti di PIN: servizi online – lavoro occasionale accessorio, committenti /datori di lavoro;
  • per i possessori di voucher (accesso con codice fiscale e codice di controllo): servizi online – lavoro occasionale accessorio – attivazione voucher INPS;
  • per i delegati: servizi online – lavoro occasionale accessorio – consulenti associazioni e delegati;
  • contact center INPS-INAIL al numero 803164 gratuito da telefono fisso o al n. 06164164, a pagamento, da cellulare;
  • sede INPS.

Altre novità

Tra le altre novità, entrate in vigore dal 25 giugno, ricordiamo il limite annuo per i voucher lavoro, portato a 7.000 euro (dagli attuali 5.000) per la totalità dei committenti o professionisti nel corso dell’anno.

=> Voucher Lavoro: aumento compensi

Voucher lavoro

Ricordiamo che il lavoro accessorio è retribuito attraverso i voucher, che il committente acquista in modalità telematica presso il sito INPS. Se il datore di lavoro non è un imprenditore o un professionista, può acquistare i buoni lavoro anche presso le ricevitorie autorizzate. Ogni buono ha un valore nominale di 10 euro, riferito alla retribuzione oraria (per eventuali variazioni, è necessario un apposito decreto ministeriale).

=> Buoni lavoro: come funzionano e dove trovarli

Voucher e precariato

Con riferimento alla nuova normativa in tema di voucher, non sono mancate critiche, arrivate in primo luogo dalla Cgil che ha definito i voucher, la nuova frontiera del lavoro precario e sottopagato perché consentono alle imprese di assumerei lavoratori senza farsi carico di alcun onere contributivo. I voucher, spiega la Cgil, consentono di assumere e licenziare quando si vuole, non danno diritto alle prestazioni di malattia, né di maternità, disoccupazione e assegni familiari:

“Siamo al lavoro pagato con i buoni, dando spazio in questo modo allo sfruttamento, alla penetrazione nel nostro sistema produttivo della malavita organizzata, alla dequalificazione del lavoro e dei lavoratori e alla negazione dei diritti”.

Tutti motivi per cui la Cgil sta mandando avanti una campagna di contrasto al:

“Jobs Act, ai voucher, al taglio delle tutele sociali, ribadendo la centralità dei contratti nazionali di lavoro e il rispetto della dignità di lavora e di chi il lavoro lo sta cercando”.