Tratto dallo speciale:

Esodati in pensione: il punto sulle salvaguardie

di Barbara Weisz

Pubblicato 25 Maggio 2016
Aggiornato 1 Giugno 2016 14:20

Gli esodati in pensione sfiorano quota 100mila, lavorate metà domande dell'ultima salvaguardia: monitoraggio INPS aggiornato a maggio 2016.

Sono quasi 100mila gli esodati in pensione che, rientrando nelle sette salvaguardie fin qui approvate, hanno iniziato a percepire lassegno previdenziale, mentre altri 125mila hanno visto accogliere la propria domanda: sono gli ultimi dati del consueto monitoraggio INPS sulle salvaguardie. Le sette norme che si sono succedute in questi anni tutelano in tutto 172.466 esodati Tutelando i lavoratori senza stipendio né pensione in seguito alla Riforma Pensioni Fornero. Ecco la situazione a maggio 2016: 125.452 certificazioni accolte, 47.942 domande non accolte, 15.009 ancora giacenti e 98.029 pensioni già liquidate.

=> Proposta ottava salvaguardia esodati

L’unica salvaguardia che l’INPS ha completamente archiviato è la prima, per la quale non ci sono più domande giacenti: tutti coloro che hanno presentato richiesta nell’ambito di questo provvedimento (articolo 24, commi 14-15, legge 214/2011) hanno ricevuto risposta (di accoglimento o rigetto). Su 64.374 certificazioni accolte (il numero massimo previsto), sono 54.963 gli esodati in pensione. Le domande ancora giacenti relative alle altre salvaguardie (escludendo la settima) sono nell’ordine delle decine o centinaia. Per quanto riguarda la settima, che tutela 26.300 posizioni, ci sono ancora 13.404 domande giacenti.

=> Esodati settima salvaguardia: sbloccati i pagamenti

Altri dati rilevanti: il provvedimento nell’ambito del quale sono state respinte più domande è la sesta salvaguardia (12.719 risposte negative), seguito dalla seconda salvaguardia (8.086) e dalla terza (6.490). In tabella, la situazione precisa:

esodati situazione maggio 2016

Rispetto all’ultimo report, che risaliva al settembre 2015, ci sono circa 15mila salvaguardati in più che hanno iniziato a prendere la pensione.