Tratto dallo speciale:

Riforma Pensioni: 2016 anno della flessibilità

di Barbara Weisz

Pubblicato 15 Gennaio 2016
Aggiornato 29 Febbraio 2016 09:34

Il Presidente della Commissione Lavoro alla Camera, Cesare Damiano, ricorda l'impegno sulla Riforma Pensioni 2016 con flessibilità in uscita: proposta di prepensionamento.

Damiano
Ache il presidente della Commissione Lavoro alla Camera, Cesare Damiano, incalza il Governo sul fronte Riforma Pensioni, rilanciando sulla flessibilità in uscita:

«Renzi ha elencato la corsa ad ostacoli che dovranno supe­rare l’Europa ed il Governo nel 2016 e ha individuato alcune priorità: la riforma della Pub­blica Amministrazione, quella costituzionale e la mozione di sfiducia del 19 gennaio prossi­mo. Non vorremmo che il pre­mier dimenticasse di aver pro­messo che nel 2016 si sarebbe affrontato il tema della flessibi­lità delle pensioni».

=> Riforma Pensioni 2016: impegno su flessibilità in uscita

Sulla proposta Damiano di Riforma Pensioni c’è un testo in discussione in Commissione, che prevede la pensione anticipata a 62 anni e 7 mesi (4 anni di anticipo rispetto all’attuale età pensionabile di 66 anni e 7 mesi) e 35 di contributi, accettando una penalizzazione dell’assegno intorno al 2% per ogni anno di anticipo (quindi al massimo dell’8%). Tutto questo, secondo Damiano, avrebbe un costo per i primi 4anni stimato in 8 miliardi di euro ma,

«per i successivi 19, per arrivare alla speranza di vita media di 85 anni, avremo solo risparmi. Siamo pronti a dimostrare che il provvedimento complessivamente è a costo zero».

La riforma, spiega Damiano, offre ai lavoratori la possibilità di scegliere:

«Chi fa un lavoro non faticoso e soddisfacente potrà proseguire fino al requisito normale di pensionamento, ma chi ha un lavoro pesante e senza soddisfazioni e ritiene di poter sostenere una decurtazione, avrà la possibilità di uscire. In più si crea un’uscita di sicurezza per chi perde il lavoro dopo i 60 anni. Se Renzi vuole fare una politica di occupazione per i giovani non può avere aziende di quasi settantenni con i giovani esclusi dal lavoro. Quella delle pensioni è una riforma per l’occupazione».

Ricordiamo che fra le ipotesi di riforma delle pensioni c’è anche quella del presidente dell’INPS, Tito Boeri: possibilità di ritirarsi a 63 anni e un meccanismo di decurtazione che riguarda solo le quote retributive, con taglio massimo del 9,4%.

=> Riforma Pensioni: Boeri rilancia su pensione anticipata

Damiano si esprime in termini favorevoli anche per una eventuale ottava salvaguardia esodati «a meno che la flessibilità non risolva il problema»: «secondo i dati INPS resterebbero ancora fuori 20mila persone».